Per chi furono scritti i 154 Sonetti che il grande drammaturgo inglese William Shakespeare dedicò a un misterioso mister W.H.? La vicenda è ambientata nella Napoli del 1600 e vede protagonisti due amici: Desiderio, tornato dopo un lungo periodo a Londra durante il quale, racconta, è diventato il più grande interprete dei personaggi femminili di Shakespeare; e Zoroastro, suo vecchio amico che stenta a credere alle sue incredibili storie.
“Non fui uomo. Non fui mai donna. Fui quello che per anni si era nascosto in fondo al mio nome. Desiderio fui, desiderio di essere quello che volevo essere”. Parole di W. H. (Will Heart: Desiderio e Cuore), il misterioso personaggio cui sono dedicati i 154 Sonetti di Shakespeare, via via individuato in gentiluomini diversi, che Ruggero Cappuccio, nella sua inventiva, lussureggiante fiaba partenopeo-shakespeariana divenuta oggi un film, identifica nel giovane bellissimo attore napoletano che il drammaturgo portò con sé in Inghilterra per fargli interpretare le sue eroine. Tra il mare, le rocce, il villaggio e il castello nel quale si svolge un’ambita festa di Carnevale, la sonorità della lingua napoletana si fonde con gli endecasillabi del Bardo, mentre Alessandro Preziosi ripercorre la propria fantasiosa avventura inglese.
REGIA: Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi
NAZIONE: Italia
ANNO: 2023
DURATA: 90′
CAST: Alessandro Preziosi, Giovanni Esposito, Jacopo Rampini, Peppe Servillo, Nando Paone
—
L’evento è parte della rassegna Al cinema con la Galleria Borghese